{Donne e L i b r i}
Recensione di Alessia Finco
Del libro ‛ Dolori Postumi’ di Rossana Pasian.


Buongiorno cari lettori,
Luglio mi porta a presentarvi il libro di Rossana Pasian intitolato “Dolori postumi” edizioni Bookabook.
Ci sono personaggi talmente ben costruiti che sin dalle prime battute sanno far scattare la famosa “scintilla” nei confronti del lettore.
È successo a me, incontrando Cesare, un ventenne che decide di lasciare il paesello natale per continuare gli studi universitari al Nord.
In un primo momento, durante la lettura, ho provato una profonda simpatia nei suoi confronti, perché valutandolo con gli occhi di una lettrice matura, questo ragazzo poteva essere mio figlio e quindi mi sono sentita di giustificare in pieno la sua spregiudicatezza nel vivere la vita.
Poi però le cose sono cambiate, proseguendo le pagine quel senso di leggerezza è andato pian piano a scemare lasciando spazio a una sensazione di rabbia e frustrazione.
Ho iniziato a vederlo sotto una nuova luce dopo essermi trasformata da donna quarantenne a studentessa bionda ossigenata frequentante l’Università di Padova e che di Cesare ne incontrai tanti (forse troppi).
Grazie a questo scritto oggi finalmente posso parlare di una categoria maschile che da sempre mi incute terrore ossia: gli “Uomini squalo”.
Perché squalo? Perché come i pescecani sanno percepire l’odore di una goccia di sangue in milioni di metri d’acqua, così gli uomini di questa specie sanno adescare donne deboli e insicure.
Non hanno un’età precisa, possono essere giovani, vecchi, anche adolescenti ma il loro modo di operare è sempre lo stesso: tengono a dare un’immagine di se totalmente sfalsata rispetto alla realtà ed essendo proprio loro in primis a essere deboli e fragili (a tratti direi sfigati) cercano spasmodicamente qualcuno da poter manipolar a piacimento in nome di un amore “malato”.
La storia di Cesare infatti subisce un brusco cambio di rotta quando a raccontare “i fatti” ci pensa la voce narrante di Sibilla che di lui ci dà una visione nettamente diversa.
Un schiaffo in pieno viso che ci costringe ad aprire gli occhi e a capire che la violenza sulle donne può avere tantissime sfaccettature e che in ogni caso una personalità disturbata deve essere allontanata immediatamente dalla nostra vita.
Bravissima Rossana, una storia breve ma intensa con un protagonista riuscitissimo che sa conquistare, nonostante l’animo dark che invita noi donne a riflettere.
Donne: non è amore quando una persona ci lascia a ci riprende a suo piacimento.
Donne non è amore quando una persona ci urla contro lasciandoci scappare dalla sua casa nel cuore della notte.
Donne: le relazioni tossiche devono essere trovate subito perché il veleno prima o poi o ucciderà lui o ucciderà voi!
Vi lascio con: donne impariamo ad amarci di più!