Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Aouka Design

Buonasera!!!

Oggi parlerò di una persona con cui avevo già chiacchierato qualche tempo fa, una delle prime stupende donne che han creduto in questo progetto.
Si tratta di Flora, uno dei gestori del locale The Backyard a Legnano, e qui vi riporto il link dell’articolo precedente:
https://womanandthecity.art.blog/page/29/

thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign

Ma stasera ve la presenterò sotto un’altra veste.In questi mesi ha deciso di dar vita, insieme al suo compagno, ad un nuovo progetto: Aouka Design.

✔️ Le chiedo da dove è nata quest’idea, di “dar nuova vita”, a mobili ed oggetti.
Mi racconta che sia lei che il suo compagno, han buona manualità e fantasia, e si sono sempre arrangiati anche a casa, costruendosi mobili, luci, etc etc, da soli; alle volte per risparmiare, ma anche per avere qualcosa di originale che nei negozi fatichi a trovare.
Ha iniziato così anche ad arredare il bar, notando che le loro “creazioni” venivano sempre più apprezzate, quindi perché non esporre, oltre alla mobilia creata, anche gli altri oggetti che creavano.
E da qui anche l’idea, sfruttando così lo spazio a loro disposizione, di far esporre creazioni anche di altre persone, per poter creare pian pianino una sorta di mercatino all’interno del bar.

✔️ Le domando come mai la scelta di usare materiale di “riciclaggio”.
Mi racconta che ha sempre avuto la passione del vecchio, perché sia le cose che case vecchie le han sempre comunicato un qualcosa in più, come se avessero una loro anima e una storia da raccontare.
Proprio da qui nasce la sua passione per i mercatini dell’usato, “mi piace andare e passarci le ore a cercare quei piccoli tesori che magari abbiamo sempre visto a casa della nonna, ma che abbiamo trascurato ed infine gettato, sarà che mi ricordano quando ero piccolina, ma mi piace dare una seconda possibilità a questi tesori, semplicemente restaurandoli oppure dandogli una nuova vita e una nuova funzione magari più creativa ed originale”.

✔️ Non mi resta che chiederle da dove nasce il nome di questo progetto: Aouka.
Mi dice che è la cosa più banale del progetto: è la traduzione greca del nome del suo compagno (Luca), che è “colui che fa il grosso e il lavoro sporco delle nostre realizzazioni”.
Ma c’è dietro anche la sua breve esperienza come grafica: aveva in mente l’idea di quel che avrebbe potuto essere il logo, e il nome calzava a pennello.

Nella prima intervista abbiamo parlato del significato del nome del suo locale: The Backyard, che significa “giardino”: perché voleva che diventasse un punto di riferimento per tante persone.

➡️ Vi metto i loro riferimenti, così che possiate anche andate a curiosare:
Ig @aouka_design
Fb Aouka_design
Ig thebackyard.legnano
Fb The Backyard Legnano
E da qualche settimana potete anche trovarli sull’app Tapclick

thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign
thebackyardlegnano aoukadesign

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: